Freedom, Security & Justice:
European Legal Studies
Rivista di Classe A ISSN 2532-2079
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home
La Rivista
Regole d'invio e revisione
Criteri redazionali
Ethical Code/Codice etico
Politica antiplagio
Organi
La Direttrice
Consiglio scientifico
Comitato editoriale
Comitato di redazione
Comitato dei referees
Numero corrente
2025, n. 1
Archivio
2024, n. 3
2024, n. 2
2024, n. 1
2023, n. 3
2023, n. 2
2023, n. 1
2022, n. 3
2022, n. 2
2022, n. 1
2021, n. 3
2021, n. 2
2021, n. 1
2020, n. 3
2020, n. 2
2020, n. 1
2019, n. 3
2019, n. 2
2019, n. 1
2018, n. 3
2018, n. 2
2018, n. 1
2017, n. 3
2017, n. 2
2017, n. 1
La Collana
La Collana
Volumi pubblicati
L'Osservatorio
L'Osservatorio
Contatti
Contatti
Numero corrente
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2025, n. 1
Editoriale
Massimo Panebianco
Saggi e Articoli
Possibili sviluppi in tema di contrasto alle mutilazioni genitali femminili: la recente direttiva UE 2024/1385 e gli obblighi per il legislatore italiano
Silvia Angioi, Annachiara Rotondo
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3015 tra i più recenti strumenti della comunità internazionale contro il lavoro forzato: vecchie soluzioni per vecchi schemi
Silvia Cantoni
La mano invisibile dell’intelligenza artificiale e il principio di trasparenza nei rapporti B2C: la tutela del consumatore nel mercato unico digitale
Francesco Deana
Does the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive protect indigenous peoples’ right to food? Assessment and future prospects
Anna Facchinetti
Cross border private enforcement of EU competition law: in quest of localisation
Silvia Marino
I valori dell’Unione europea e la loro tutela giurisdizionale
Criseide Novi
Alcune considerazioni in merito alla base giuridica della nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali
Alfredo Rizzo
Commenti e Note
Verein Klimaseniorinnen and others
v.
Switzerland
between human rights protection and human rights justification
Nicolò Paolo Alessi
La libertà di stampa e il contenuto dell’ordine pubblico quale limite alla circolazione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo
Roberto Dante Cogliandro
Contrasto alla povertà e cooperazione internazionale nell’area euro-mediterranea
Giuseppe Emanuele Corsaro
Illeciti commessi dall’intelligenza artificiale: aspetti di giurisdizione e legge applicabile nel quadro normativo dell’Unione europea
Curzio Fossati
L’integrazione differenziata nello spazio Schengen: profili “costituzionali” di legittimità democratica
Maria Patrin
Home
|
Organi
|
Numero corrente
|
Archivio
|
La Collana
|
L'Osservatorio
|
Contatti
|
Mappa generale del sito
Search
slsg@unisa.it
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies Editore: Editoriale Scientifica
ISSN 2532-2079
DOI:10.26321
Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli
Registrazione al Tribunale di Nocera Inferiore n. 3 del 3 marzo 2017
info@editorialescientifica.com
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License
.
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.